Non è semplice prescindere
dall’emotività, nel momento in cui si è chiamati ad analizzare il gioco ed il percorso
del Napoli all’indomani della clamorosa uscita dalla Champions League. Leggere
la classifica finale del girone F lascerebbe l’amaro in bocca al più navigato
dei tifosi, eppure la sentenza resta incontrovertibile: Napoli terzo a 12 punti,
addio alla Champions e tuffo nella nuova avventura dell’Europa League.

Come l’esterno d’attacco belga,
anche Callejon, sulla fascEl flaco Fernandez,
buon giocatore ma con momenti di black out che restano preoccupanti. Manca
ancora Hamsik ed è mancato, spesso, anche quando schierato dall’allenatore:
posizione troppo avanzata, condizione atletica non adeguata, troppe
responsabilità e paragoni con i vari Gerrard e Lampard difficili da sostenere? Complesso
da dirsi ma sta di fatto che, recuperando fisicamente e tatticamente lo
slovacco, Benitez avrà a disposizione un ulteriore elemento capace di legare i
reparti, amalgamare la squadra e colpire gli avversari. Con un attacco
costantemente sugli scudi, gli azzurri hanno l’obbligo di proseguire sulla
strada solcata al San Paolo nell’ultima uscita tra le grandi d’Europa.
ia destra, ha svolto un lavoro di sacrificio e raccordo tra i reparti, aiutando Maggio, inizialmente spaesato, e recuperando molti palloni in mezzo al campo. È evidente che l’organizzazione voluta da Benitez non può fare a meno del supporto e del sudore degli esterni di attacco, che diventano necessari, con i loro ripiegamenti difensivi, per dare supporto ed equilibrio all’intero impianto tattico partenopeo. Sì, perché il centrocampo ha dimostrato, fino a questo momento, di non riuscire a sostenere a dovere la fase difensiva del Napoli senza l’aiuto degli esterni, con il solo Behrami vero gladiatore ed un Inler troppo compassato, elegante ma lento nell’impostazione del gioco, spesso a disagio nel ruolo di frangiflutti e inadatto come regista puro. Non a caso, ieri Benitez gli ha preferito Dzemaili, certamente più dinamico del compagno di nazionale: nonostante alcuni errori anche marchiani da parte dell’ex Parma, il Napoli è risultato più incisivo nella fase di interdizione. Ne ha beneficiato il reparto difensivo, di cui, ormai, Albiol è comandante indiscusso, capace di trascinare con sé
ia destra, ha svolto un lavoro di sacrificio e raccordo tra i reparti, aiutando Maggio, inizialmente spaesato, e recuperando molti palloni in mezzo al campo. È evidente che l’organizzazione voluta da Benitez non può fare a meno del supporto e del sudore degli esterni di attacco, che diventano necessari, con i loro ripiegamenti difensivi, per dare supporto ed equilibrio all’intero impianto tattico partenopeo. Sì, perché il centrocampo ha dimostrato, fino a questo momento, di non riuscire a sostenere a dovere la fase difensiva del Napoli senza l’aiuto degli esterni, con il solo Behrami vero gladiatore ed un Inler troppo compassato, elegante ma lento nell’impostazione del gioco, spesso a disagio nel ruolo di frangiflutti e inadatto come regista puro. Non a caso, ieri Benitez gli ha preferito Dzemaili, certamente più dinamico del compagno di nazionale: nonostante alcuni errori anche marchiani da parte dell’ex Parma, il Napoli è risultato più incisivo nella fase di interdizione. Ne ha beneficiato il reparto difensivo, di cui, ormai, Albiol è comandante indiscusso, capace di trascinare con sé
Infatti, se il Fato avverso e
qualche ingenuità pregressa hanno sancito il precoce abbandono della Champions,
Napoli – Arsenal lascia a società, squadra e tifosi sensazioni e speranze che
devono diventare certezze. Si riparte, innanzitutto, da una nuova competizione,
l’Europa League, tanto invisa alla dirigenza e vissuta come un incubo dalla
precedente scellerata gestione mazzarriana: un inconveniente da tollerare
(poco) e un’occasione per dare sfogo ai giocatori meno utilizzati in
campionato. Certificata la disponibilità di De Laurentiis a sostenere la
squadra anche nella competizione europea meno importante, sarà sicura
l’abnegazione del mister, che già ha conquistato il titolo in due occasioni e
onorerà la causa della vecchia Coppa Uefa. Stavolta, inoltre, a differenza di
quanto accaduto a settembre con la Champions, il Napoli parte tra le favorite,
soprattutto se l’applicazione sarà quella ammirata ieri contro la capolista
della Premier. Arrivare fino in fondo in Europa League permetterebbe agli
azzurri di rimpinguare il palmares, acquistare ulteriormente prestigio ed
esperienza internazionale e sostenere la causa italiana nel ranking, oltre,
naturalmente, a garantire introiti comunque significativi alla società. Quattro
obiettivi diversamente nobili, quattro ragioni per andare avanti in Europa,
senza troppi calcoli.
Contestualmente, nel mercoledì di
coppa è emersa la sensazione di un potenziale enorme, che non deve essere
dissipato. Il Napoli ha effettivamente gli strumenti per vincere. Il
condottiero è valido, anche se, talora, rigido e fondamentalista nelle sue
idee. Tuttavia, siamo soltanto all’inizio dell’era Benitez, per cui è
necessario sotterrare l’ascia di guerra e permettere alla squadra passi falsi,
che le permettano di crescere senza ansie prestazionali. Dalla società deve
arrivare l’ultimo sforzo, il potenziamento qualitativo necessario per rendere
completo il gruppo allestito in estate: un difensore centrale, un
centrocampista dai piedi buoni e con tanto fiato, un altro esterno. Se De
Laurentiis asseconderà le richieste dell’allenatore, nonostante il buco nel
bilancio rappresentato dall’uscita dalla Champions, il Napoli sarà messo
realmente nelle condizioni di poter lottare su tutti i fronti.
Non bisogna dimenticare le
partite più recenti, le brutte figure vissute contro Sassuolo, Parma, Udinese,
ma imparare dall’esperienza e ripartire dall’Arsenal. Può essere l’anno della
consacrazione definitiva e l’eliminazione dalla Coppa dei Campioni,
paradossalmente, lo ha ribadito ancora una volta.
Nessun commento:
Posta un commento